A.A.A. Cercasi info sulle macchine per le manutenzioni dei campi in terra rossa
La domanda la pone Luigi e nello specifico mi chiede: “Vorrei avere maggiori dettagli riguardo la macchina verticale e chi la produce, grazie!!!” Per chi non segue il blog, Luigi si riferisce sicuramente a quella vista in un video del mio canale youtube, nello specifico “4 chiacchiere con Marco Podda”, dove
Tennis indoor, pressostruttura e acqua piovana
La stagione ormai è finita e ci siamo ripromessi di risolvere la cosa in autunno, però è meglio che vi avvisi: la pressostruttura e l’acqua piovana non vanno d’accordo a meno che non si facciano delle “modifiche” alle patelle esterne tagliandole in punti ben precisi oppure, se siete fortunati, facendole
#terrarossa
🇮🇹 Per poter spianare e dare le pendenze giuste alla superficie di gioco, che ti ricordo, deve esse a “schiena d’asino”, bisogna che il sottomanto non sia umido ma anzi, assuma quasi la “consistenza” del borotalco. Solo a questo punto riuscirai a lavorato con semplicità ottenendo un risultato impeccabile. Il
Tennis indoor, soffocare dal calore o rinunciare a giocare? Limiti del pressostatico…forse
Hai mai provato a giocare in una pressostruttura ad inizio autunno o in primavera in una giornata soleggiata? Beh, ti dico io cosa succede. Succede che non ci ritorni perché “dentro” c’era troppo caldo. Un caldo tropicale che ti toglie il fiato. Ci siamo capiti? Ottimo!!! CON LA TRIPLA MEMBRANA
#rullo
🇮🇹 Se, in fase di manutenzione del campo, quando passi con il rullo meccanico, il terreno fa “l’onda”, allora vuol dire che quel punto è più alto rispetto al piano del campo. A questo punto 2 opzioni: o bagni abbondantemente e cerchi di spianare quell’area, oppure con il frattazzo cerchi
4 chiacchiere con Marco Podda
Perché non fare un salto a Roma e scambiare qualche opinione con chi ne sa veramente di manutenzione campi? L’ho fatto e il risultato guardatelo bello che comodo in poltrona!!! Marco Podda, un pilastro degli Internazionali d’Italia di Tennis, il Maestro della terra rossa a mia disposizione per 60 minuti.
#manto
🇮🇹 Sua maestà il manto!!! È pur sempre un semplice abbellimento ma anche l’occhio vuole la sua parte. Quello che vedi non è modificato con fotoshop!!! Guarda che tonalita’ di colori può assumere un campo in terra rossa. P.s. Quasi quasi la stampo questa foto👨🎨👨🎨👨🎨, che artista!!! 🇬🇧 His Majesty
Terra rossa, rifare il campo: #4 righe e manto finale
Quarta ed ultima parte della serie “rifacimento campo fai da te”. Mettere giù le righe è un lavoro di pazienza che porta via molto tempo. Lo squadro del campo va fatto con calma e lucidità, non abbiate fretta. Pali, rete, manto finale e il gioco è fatto!!! Buona visione e
#ghiaino
🇮🇹 Inizio con il ringraziare le api di terra che hanno fatto un ottimo lavoro. Un mini carotaggio gratuito che mi permette di farti vedere lo strato di “ghiaino” che si trova subito sotto lo spessore costituito dal sottomanto. Permette il drenaggio dell’acqua senza che il sottomanto si “disperda” incuneandosi
Terra rossa, rifare il campo: #3 sottomanto e rullo
Terza parte della serie “rifacimento campo fai da te”. Oggi vi faccio vedere come io aggiungo il sottomanto, rullo, “ritaglio” il campo per finalizzare la spianatura della superficie di gioco. Non è tutta farina del mio sacco. Sono andato a “scuola” anch’io!!!😛😛😛 Come sempre: ognuno faccia come meglio crede, mi