Terra rossa, valutazioni per fare il cambio righe fai da te
Con questo video ho provato a riassumere le fasi della messa in opera delle righe in modo autonomo. In pratica si vede poco come abbiamo “lavorato”, ma quello che conta è capire che bisogna prima usare la testa e poi mettersi lì a inchiodare come se non ci fosse un
Campo in terra rossa ridotto all’osso, ovvero con i sassi che affiorano!!!
Se quando passate con il tappeto, a fine ora gioco, vi accorgete che impigliati alla rete ci sono dei piccoli sassolini, allora questo è il primo campanello d’allarme che qualcosa su quel campo non va. Se invece ad occhio nudo intravedete addirittura dei sassi affiorare sulla superficie è giunto il momento
Quanta terra rossa devo comprare per il mio Circolo?
Questa è una delle domande che mi fate spesso, quindi meglio fare un post che sia fruibile a tutti, che vi dia dei punti di riferimento e di riflessione. Per questo motivo preferisco passare in rassegna i punti basilari da cui partire, che hanno un’estrema importanza per farvi spendere bene
Come realizzare una pressostruttura, unboxing
Ultima puntata di questo viaggio pieno di insidie e tantissime soddisfazioni. Vi mostro questo gioiellino per farvi capire come si sia evoluto in modo significativo il mondo del pressostatico. A questo punto non mi resta che imparare, giorno dopo giorno, a gestire la struttura nel modo più opportuno. Ovviamente vi
Come realizzare una struttura pressostatica, sistemazione del campo in terra rossa
Con molta pazienza e un briciolo i fortuna ho risolto il “problema” terra rossa. Gli esperimenti che vedrai in video sono serviti a capire meglio come si comporta la superficie di gioco “inglobata” nella pressostruttura. Un vero e proprio micro-clima interno da conoscere e capire. Con franchezza posso affermare che
Come realizzare una pressostruttura, montaggio vero e proprio parte 2
Siamo giunti quasi alla fine di questa avventura, entriamo nella “pancia” del nostro gioiellino e vediamo assieme le fasi conclusive della sua realizzazione. Non mi aspettavo un “ambiente” così accogliente, di solito queste strutture a primo impatto sono molto asettiche, quasi “marziane”, ma non questa.
Come realizzare una pressostruttura, il montaggio vero e proprio parte 1
Il Dday è arrivato, da sciocco pensavo di chiudere l’opera in un solo giorno ma mi sono sbagliato di brutto. Acquistare una tripla membrana rispetto ad una membrana singolo ha la stessa differenza che passa tra il vestorsi d’estate e farlo d’inverno. Tutto è più laborioso ma serve per ottenere
#pressostatica
🇮🇹 E se volessi coprire il campo per l’inverno? Su un campo in terra rossa già esistente, la cosa più realistica da fare e realizzare una pressostruttura, il “pallone” tanto per intenderci. Chi legge potrebbe insinuare giustamente 1000 “ma”, ed emergerebbe da subito il fattore costo. Mi focalizzo per ora
Come realizzare una pressostruttura, usare i teli di nylon sul campo può essere utile?
Sperimentare è faticoso e non sempre ne esci con il sorriso. Ho provato sulla mia pelle cosa significa mettere giù dei teli con l’aspettativa di proteggere il campo dagli agenti atmosferici. Ci sono riuscito parzialmente ma poi qualcosa è andato storto… P.S. I miei errori si sono rivelati fondamentali per
Come realizzare una pressostruttura, generatore d’aria e malanni…
Il generatore d’aria è arrivato e pure il suo “fratellino” generatore d’emergenza. Posizionarli è stato facile ma alcuni malanni li abbiamo combinati. Il lato positivo della cosa è che ho verificato di persona come è composto il fondo del nostro campo datato 1984. Tutto ok ragazzi, un lavoro fatto come