Campi in terra rossa, una follia mantenerli attivi con i tempi che corrono?
Sole, pioggia, vento, eventi atmosferici estremi, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, spese per la manodopera, spese per le utenze. Mi fermo qua ma potrei continuare con l’elenco. Penso di averti fatto preoccupare quanto basta per farti alzare le antenne. Quindi che si fa? Abbandoniamo i campi in terra rossa e corriamo
#macinatodrenante
🇮🇹 Una volta che il macinato drenante del campo è emerso allora vuol dire che siamo giunti alla frutta!!! Ti sei “mangiato” il campo e si riparte da zero. Questi sono infatti i centimetri di spessore del sottomanto che hai a disposizione per una eventuale manutenzione al campo. Quanti dovrebbero
Campo in terra rossa, tutorial su come sistemare delle buche o avvallamenti. Clay court tutorial.
Capita di dove metter mano al campo per sistemare buche od avvallamenti e non è mai cosa piacevole, però qualcuno lo dovrà pur fare!!! Consiglio di iniziare a sperimentare da aree circoscritte e non imbattersi in lavorazioni troppo impegnative. Una volta che però avrai preso “confidenza” con la terra rossa
#frattazzo
🇮🇹 Frattazzo + sottomanto asciutto= lavoro semplice e veloce!!! Spianare e livellare la terra rossa a “mano libera” è un gioco da ragazzi solo se il sottomanto è perfettamente secco. Deve avere la consistenza del borotalco, solo in questo modo “scivolerà” come l’olio quando lo andrai a stendere, riempirà in
Terra rossa e la pioggia, un mondo da scoprire
L’acqua piovana è tutta “uguale” o esiste qualche differenza tra temporali, acquazzoni e perturbazioni varie? La risposta è: “sì, la differenza c’è e non è marginale”. Quello che a me interessa è spiegarvi come possiamo sfruttare al meglio, se possibile, queste situazioni climatiche per far un certo tipo di manutenzione
#diamante
🇮🇹 Anche se un campo è abbandonato da anni, con olio di gomito e pazienza si possono ottenere ottimi risultati che trovano il loro compimento con l’aggiunta del nuovo sottomanto. Il “taglio” del campo e la messa in opera delle righe necessitano dell’intervento di personale “specializzato” ma il sunto è
Terra rossa e l’importanza del rullo
L’utilizzo del rullo è fondamentale per molti aspetti della manutenzione della terra rossa. Per rendere agibile un campo dismesso. Per ricompattarne uno rifatto da poco tempo. Per recuperare una superficie di gioco dopo un temporale. Se lo abbiamo a disposizione, allora è meglio imparare a sfruttarlo nel modo giusto. Se
#argilla
🇮🇹 Il sottomanto è il risultato della frantumazione di laterizi con aggiunta di argille naturali. Ma questa fantomatica argilla l’hai mai vista? Eccola lì in primo piano, te la ritrovi sulla “lama di pulizia” del cilindro del rullo. Con l’ausilio di una spatola la stacco e mi accorgo quanto sia
Terra rossa, tutorial stesura del manto con il campo rifatto
Cos’è e che vantaggi dà Il manto fondamentalmente si differenzia dal sottomanto per la sua granulometria più fine e per l’assenza della componente argillosa cruda, infatti è il risultato conseguente alla frantumazione di mattoni attentamente selezionati, null’altro. Un campo appena rifatto solitamente è concluso nel momento in cui viene steso
#frattazzodentato
🇮🇹 Il frattazzo dentato sembra inutile se non sai quando lo dovresti usare. Onestamente lo adopero veramente poco, ma in caso di emergenza non c’è nulla che lavori meglio di lui. “Max sputa il rospo e non menare troppo il can per l’aia. Quando lo dovrei adoperare?” Il FRATTAZZO DENTATO