#cementificazione
🇮🇹 Guardando con attenzione in prossimità delle righe del campo, puoi notare chiaramente lo stato di cementificazione della terra rossa. Si nota altrettanto chiaramente quanto lo spessore dello stesso è limitato. Ciò significa che non sempre si è costretti a forcare il campo troppo in profondità per risolvere o limitare
How is a tennis court made?
Stratigraphy Here is an example of the stratigraphy a tennis clay court. The picture above is taken from the site https://www.cremoninisrl.it/. Before talking about clay, it is better to start from the base on which it will be placed. A tennis court needs a specific foundation in order to perform
Clay court, how to fix a hole. Tutorial. Come sistemare una buca sul campo in terra rossa.
Ho già pubblicato in passato un video tutorial sul ripristino delle buche, ma questa volta voglio aggiungere qualcosa di nuovo per poter ottenere risultati migliori. Ogni manutentore ha il proprio modus operandi. Non ho quindi la presunzione di insegnarvi nulla, ma voglio solamente solleticare la vostra fantasia. Guardando il video
#ombra
🇮🇹 Il campo riporta fedelmente il punto di confine dopo il quale i raggi solari non arrivano in modo diretto e non fanno quindi sghiacciare la terra rossa. Da lì in poi un’area apparentemente asciutta che, appena la primavera giungerà, sarà l’ultima a ritornare con le caratteristiche ottimali. Fortuna che
Sperimentare con la terra rossa #3. Sale, fanghiglia e magia.
Terzo video della serie “sperimentazioni”. Quattro ore di riprese in timelapse per mostrarvi ciò che accade nel quotidiano al mio campo in terra rossa, quando le temperature invernali si fanno sentire. L’ispezione pre timelapse e la successiva camminata all’interno dello spesso sono, a prescindere dalle valutazioni di rito, colpiscono molto.
Come si realizza un campo da tennis?
La stratigrafia Ecco qua un esempio di stratigrafia del campo in terra rossa. La foto è tratta dal sito https://www.cremoninisrl.it/. Prima di parlare di terra rossa è meglio partire dalla base su cui sarà posata. Un campo da tennis necessita di uno specifico fondo per poter performare nel modo
#king
🇮🇹 Durante l’inverno riduce di molto la possibilità che il campo in terra rossa si “gonfi”. E’ economico e pratico da usare. Lavora soprattutto di notte quando nessuno lo vuol fare e lo fa dando il massimo fino in fondo. Una volta sciolto lo rimpiazziamo e si riparte con un
Sperimentare con la terra rossa #2. Sale, ghiaccio e sole.
Secondo video della serie “sperimentazioni”. Dopo aver risistemato le “magagne” inferte al campo che avete visto nel video precedente, finalmente mi posso dedicare nell’”interessare” una porzione specifica della superficie di gioco, con del sale. Lo scopo è quello di capire come “risponde” la terra battuta anche se non sono riuscito
#sale
🇮🇹 Provare per credere. La foto parla da sola anche se bisogna guardarla attentamente. Il rettangolo “evidenziato” con le frecce rappresenta la superficie del campo trattato con il sale. Rispetto al resto della superficie di gioco, risulta senza evidenze di ristagno d’acqua e quindi meno compromessa rispetto al resto del
Sperimentare con la terra rossa #1. Rullo, impantanamento e ripristino del danno recato al campo.
Il presente è il primo di una serie di video in cui voglio capire quanto e come il sale incida positivamente sul campo in terra rossa con temperature sotto gli zero gradi centigradi. Per farlo ipotizzo comunque di dover “strizzarli ” con il rullo per poter beneficiare del miglior risultato